Furgoni a giorni o ore: l ricorso al noleggio furgoni non è solo una soluzione di esclusivo appannaggio della clientela business, ma anche di quella al dettaglio. Infatti, rappresenta una validissima alternativa per soddisfare un’esigenza di mobilità personale. In fin dei conti, il concetto di proprietà è in crisi e sembra sia destinato a “tramontare” a favore dell’avvento di un nuovo modello di business: il c.d. “payment for access”. Si tratta di un cambiamento culturale, di un nuovo metodo per svincolarci dalle cose e dalle proprie responsabilità. Il NLT s’inquadra perfettamente in questo nuovo scenario epocale e mutato contesto economico. Facendo qualche conto in tasca, i privati che optano per l’acquisto di un furgone devono tenere debitamente conto di una serie di spese e di costi che possono rendere antieconomica l’operazione. Il finanziamento per l’acquisto di furgone non è per tutti  Uno dei fattori determinanti che può spingere i privati verso la preferenza del noleggio a lungo termine è l’impossibilità di accendere un finanziamento per acquistare un furgone nuovo o usato. Si sa la “stretta creditizia” e le maggiori garanzie richieste dalle banche e dalle finanziarie sono fattori sempre più ostativi. Non sempre si presentano adeguate garanzie per richiedere un finanziamento finalizzato all’acquisto di un veicolo.

Furgoni a giorni o ore

Per questo motivo, il pagamento del canone mensile (con o anche senza anticipo) può essere un escamotage intelligente per superare gli ostacoli. Tuttavia, è bene ricordare che la concessione del noleggio è sempre subordinata a una verifica della solvibilità del cliente Costo Polizza Assicurazione Furgone: tutto incluso nel canone mensile  Nella valutazione economica della migliore scelta, i privati devono tenere debitamente conto che tra i costi e le spese mensili del furgone di proprietà rientrano anche il costo della manutenzione ordinaria, del tagliando, del bollo e della polizza assicurativa. Per quanto concerne la polizza assicurativa furgone si deve considerare che il premio non è determinato dalla cilindrata del veicolo, ma dall’uso, dal settore di attività, dalla classe di merito, dai km percorsi, dall’età del conducente, dalla durata contrattuale e dalle altre coperture accessorie richiedibili dal sottoscrittore. Si tratta di fattori che incidono profondamente sul premio assicurativo pagato dal proprietario di un furgone. Con il noleggio a lungo termine non si pone alcun tipo di problema e di valutazione comparativa tra le diverse tariffe proposte dalle Compagnie assicurative. Tutto è incluso nel pagamento del canone mensile e ad occuparsene è la stessa società noleggiatrice, la quale ha la possibilità di “spuntare” il premio assicurativo detenendo un parco furgoni.

Furgoni a giorni o ore

Un altro vantaggio in caso d’incidente? Un aspetto del noleggio a lungo termine che in pochi conoscono è quello della copertura assicurativa: in caso di sinistro stradale passivo, la classe di merito non sale. Cambiare furgone: una questione di firma contrattuale  Cambiare furgone prima che giunga al termine il suo ciclo di vita può essere un lusso che solo pochi possono davvero permettersi. Oltre ad essere un desiderio, cambiare veicolo prima della fine della sua vita utile può essere un’esigenza professionale. Chi sceglie il noleggio a lungo termine deve valutare attentamente le condizioni normative ed economiche riportate sul contratto. Per questo, prima di apporre la firma sul contratto, è buon consiglio ottenere un preventivo sartoriale e personalizzato che si adatti perfettamente allo stile di fruizione del furgone.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Noleggio furgoni Brescia data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

Print Friendly, PDF & Email